Amarsi, trovare il perfetto equilibrio tra mente e corpo, ottimizzare il tempo a disposizione:
chi non vorrebbe ottenere questi risultati e riuscire, finalmente, a stare bene con se stessa?
Eppure, giorno dopo giorno, ci troviamo spesso a lottare contro ritmi sempre più serrati, abitudini sbagliate, stress e tensioni.
Quando il lavoro, gli impegni familiari e altri impegni assorbono tutte le nostre forze vitali, infatti, non è facile riuscire a focalizzare le energie verso un percorso sereno e virtuoso, concepito per valorizzare le nostre potenzialità interiori ed esteriori oltre che per farci ritrovare la nostra salute e bellezza!
Quella per il benessere, infatti, non è una ricetta semplice.
Prendersi cura di sé a tutto tondo può essere la missione di una vita intera e richiede costanza quotidiana, determinazione e amore per se stessi.
Eppure, con la giusta organizzazione e i consigli degli esperti (che scoprirai in questa pagina), ti sarà possibile migliorare concretamente la qualità della tua vita.
Dalla gestione dello stress alla scelta di un'alimentazione sana e variegata, adatta a sostenere l'organismo migliorandone la funzionalità, ogni giorno sarà possibile compiere un piccolo passo verso il proprio obiettivo di serenità e benessere.
Rivoluzionare il proprio modo di vivere, sradicando comportamenti nocivi per il nostro equilibrio, sarà il percorso necessario per migliorare non solo la nostra immagine, ma anche – e soprattutto – per sperimentare il piacere di una mente più attiva e sgombra dalle preoccupazioni superflue.
More...
Sei pronta a saperne di più? Ecco gli argomenti che scoprirai leggendo questa "guida" sulla salute e bellezza femminile a 360 gradi:
Indice (Cosa Imparerai):
Iniziamo quindi parlando di come stare bene tutti i giorni...
Come Stare Bene Quotidianamente
Ti è mai capitato di svegliarti al mattino già stanca e demotivata?

Stanchezza cronica e una generale sensazione di affaticamento sono il segno che qualcosa non va nel tuo equilibrio e nella gestione del tempo e delle tue energie.
Quando queste condizioni perdurano a lungo e non sono strettamente legate a patologie specifiche, per le quali sarà necessario richiedere un consulto del medico di fiducia, sarà quindi necessario intervenire sulle tue abitudini, modificando quei piccoli comportamenti che ti impediscono di vivere al massimo delle tue potenzialità.
Tempo ed energie vitali, infatti, sono due delle più preziose risorse che hai a disposizione per raggiungere i tuoi obiettivi personali e stare bene giorno dopo giorno.
Per questo, modulare una routine quotidiana sulla base delle tue reali esigenze potrà aiutarti a recuperare l'equilibrio psico-fisico che pensavi di aver perduto.
Ma quali sono i principali comportamenti sui quali puoi intervenire?
Te li spiego subito!
Il sonno, come dormire meglio
Quando si parla di energie e stanchezza, il fulcro del discorso si concentra sempre sulla qualità del riposo notturno.
Alcuni segnali ricorrenti possono rivelare che il tuo corpo sta vivendo una fase di sofferenza dovuta a carenza di riposo:
quantità, ma soprattutto qualità del sonno sono alla base di una gestione corretta dei livelli energetici e solo un organismo rigenerato potrà aiutarti ad affrontare al meglio gli impegni della giornata.
Irritabilità, abbassamento delle difese immunitarie, carenza di concentrazione, fame nervosa sono solo alcuni dei sintomi di una cronica carenza di riposo, che potrebbe compromettere non solo il tuo rendimento sul lavoro, ma anche i tuoi rapporti con gli altri e la qualità della tua vita in generale.
Se anche a te è capitato di sperimentare un peggioramento del tuo riposo, forse è arrivato il momento di correre ai ripari: alcune abitudini possono direttamente influenzare la tua capacità di prendere sonno e migliorare la sensazione di benessere al risveglio.
Inizia con il curare l'ambiente dedicato al riposo, predisponendo una camera da letto silenziosa e confortevole nella quale trovare pace durante le ore notturne.
Particolare cura dovrà essere indirizzata alla scelta di un materasso di buona qualità, in grado di seguire dolcemente le forme del corpo e allo stesso tempo di sostenerlo.
Un materasso ergonomico, realizzato in materiali igienici e in grado di favorire la corretta traspirazione, ridurrà il rischio di svegliarsi con dolori lombari o alla schiena, mal di testa e senso di spossatezza.
Non solo il materasso, in ogni caso, è in grado di influenzare il dormire.
Tra gli elementi di maggiore disturbo del sonno si annoverano il televisore, il computer e – in generale – tutti gli apparecchi elettronici.
Sembra proprio, insomma, che stare davanti agli schermi luminosi poco prima di andare a letto sia un'abitudine deleteria per chi vuole riposare bene: colpa della luce artificiale e delle onde elettromagnetiche, in grado di inibire la produzione di melatonina da parte del nostro organismo e disturbare i naturali ritmi sonno-veglia.

- Spegni tutti gli apparecchi elettronici almeno un'ora prima di addormentarti;
- Rilassati con un bagno caldo;
- Infine, versa qualche goccia di olio essenziale di lavanda sulle lenzuola o sul pigiama.
Alcune essenze, proprio come la lavanda, hanno infatti la capacità di aiutarci a smorzare la tensione fisica e mentale.
Di grande aiuto potrebbe essere anche l'abitudine di ascoltare ad occhi chiusi musica rilassante, suoni naturali e rumori bianchi.
Se il tuo intento è quello di migliorare la qualità del sonno, infine, fai attenzione ad alcuni comportamenti che potrebbero disturbare il tuo riposo.
Riduci o elimina il consumo di alcolici, caffeina e tabacco e cerca di adottare orari regolari: andare a letto e puntare la sveglia sempre alla stessa ora aiuta l'organismo a trovare il suo bioritmo, evitando inutili stress e ottimizzando i benefici del dormire.
L'alimentazione, cosa dovresti mangiare
Se – proprio come affermava il filosofo Ludwig Feuerbach – "siamo ciò che mangiamo'", curare l'alimentazione è uno dei principali strumenti per prendersi cura di se stessi e stare bene quotidianamente.
Del resto, basta qualche settimana di alimentazione sregolata per sperimentare sulla propria pelle gli effetti delle cattive abitudini.

Stanchezza cronica, difese immunitarie basse, pelle spenta o eruzioni cutanee, difficoltà digestive e irregolarità intestinale sono alcuni dei danni più comuni di un'alimentazione sbagliata o carente di alcuni dei nutrienti fondamentali per il nostro benessere.
Come fare, quindi, in questi casi?
Per rivoluzionare la propria alimentazione è sempre bene rivolgersi ai consigli di un medico o di un nutrizionista, che sapranno elaborare un regime alimentare equilibrato e adatto al nostro fabbisogno energetico.
Tuttavia, alcuni consigli di ordine generale possono essere messi in pratica fin da subito e rappresentano regole di massima adatte a ogni persona.
Un'abitudine buona per tutti, per esempio, è quella di non saltare mai la prima colazione:
- Mangiare subito dopo la sveglia regala al nostro organismo una sferzata di energia indispensabile per affrontare al meglio la giornata, accelera il metabolismo e aiuta a non arrivare affamati all'ora di pranzo.
- Durante la prima colazione dovresti introdurre circa il 20% delle calorie giornaliere, preferendo alimenti energetici ma salutari e bilanciati.
- Puoi optare per frutta e verdura – una buona scelta sarà, per esempio, una spremuta d'arancia fresca – ma anche per latte, yogurt e cereali integrali.
- Anche frutta secca e pane integrale con un filo di miele biologico rappresentano delle opzioni valide per chi sia alla ricerca di un pasto energetico ma leggero con il quale iniziare bene la giornata.

Cerca di moderare, invece, il consumo di caffeina e di cibi ipercalorici come i dolci e i prodotti da forno confezionati:
questi ultimi contengono grandi quantità di zucchero e grassi saturi, difficili da metabolizzare e alla base di molti problemi legati alla salute, come il diabete, il colesterolo alto o l'obesità.
E durante il resto della giornata?
Le regole da seguire sono, in realtà, poche e davvero semplici: prediligi alimenti e ingredienti biologici e di stagione, rispettando in linea di massima le proporzioni della piramide alimentare basate sulla dieta mediterranea.
Consuma porzioni abbondanti di verdura, frutta e cereali integrali, che apportano al nostro organismo grandi quantità di vitamine e sali minerali.
Apporta il giusto quantitativo di proteine con l'assunzione di latte, uova, pesce e carne o – soprattutto se hai deciso di intraprendere un regime alimentare vegetariano o vegano – segui i consigli del nutrizionista riguardo agli integratori alimentari più adatti al fabbisogno energetico del tuo organismo.
Limita il consumo di dolci e zuccheri raffinati, grassi saturi e cereali lavorati.
Non dimenticare, infine, di bere acqua:
una corretta idratazione è alla base del corretto funzionamento degli organi interni - compresi intestino e sistema nervoso - di una digestione regolare e della bellezza della tua pelle.
L'attività fisica, fai sport secondo queste regole
In ogni decalogo rivolto a coltivare il benessere è ricompresa una semplice verità, ormai supportata da numerosi studi medici: praticare un'attività fisica moderata ma costante migliora la qualità della nostra vita.
Ma perché lo sport, purché condotto con regolarità e senza eccessi, è così importante per il nostro benessere?
Il nostro corpo è una macchina dal funzionamento complesso e delicato, che ha la necessità di mantenere ben oliati i suoi meccanismi.
È ormai risaputo che la sedentarietà sia alla base di numerosi disturbi legati alla sfera della salute, ma non solo.
L'inattività fisica è di frequente causa dell'indebolimento del sistema cardiocircolatorio e di quello immunitario, ma anche di sovrappeso, ansia e disturbi depressivi.
Se ti senti di frequente di cattivo umore, apatica o senza energie, questo potrebbe in parte dipendere da uno stile di vita eccessivamente inerte.
L’allenamento migliora l’ossigenazione dei tessuti, incrementando i livelli di energia e riducendo la pressione arteriosa, ma non è tutto:
nel complesso dei benefici avvertiti si annoverano anche la riduzione dello stress e un migliore equilibrio nervoso.
Questi fattori sono in grado di influire direttamente sul nostro umore, aiutandoci ad affrontare la giornata con maggiore energia e a trovare più facilmente il sonno.
Inserire almeno tre ore di attività fisica alla settimana nella propria routine e, in generale, condurre una vita più attiva è un passo da compiere nel quotidiano viaggio alla ricerca del proprio benessere psico-fisico.
Stare Bene Mente e Corpo

Hai mai sentito parlare di "psicofitness"?
Si tratta di una disciplina scientifica di nuova concezione che ricerca un approccio del tutto nuovo ai disturbi del sistema nervoso.
L'idea di base è che si possa, grazie alla conoscenza sempre più approfondita del nostro cervello, riuscire a influenzarne il funzionamento attraverso una serie mirata di comportamenti:
un vero e proprio allenamento per la mente, insomma.
Dal modo in cui decidiamo di trascorrere il nostro tempo ai rapporti che coltiviamo, passando per abitudini quotidiane apparentemente innocue, ogni nostra azione è in grado di influire sul nostro benessere fisico e psichico.
Agire più consapevolmente significa, quindi, fare qualcosa di concreto per stare meglio e valorizzare l'indissolubile legame tra mente e corpo, tra interiorità e fisico.
Alla luce degli ultimi progressi delle neuroscienze, quindi, sembra sempre più chiaro come l'obiettivo del benessere possa essere conseguito solo coniugando la serenità mentale alla salute fisica, raggiungendo un equilibrio tra queste due sfere della nostra esistenza:
''mens sana in corpore sano'', cioè ''una mente sana in un corpo sano'' è il segreto per vivere meglio.
Ti piace quello che stai leggendo?
Se si, ti chiedo il favore di condividere questa pagina con le tue amiche... mi faresti un gran favore 🙂
Come Stare Bene Mentalmente e Psicologicamente
Vessati da continui problemi, divisi tra mille impegni, alle prese ogni giorno con nuove difficoltà...
trovare il proprio equilibrio interiore a dispetto delle avversità quotidiane non è un'impresa semplice da realizzare.
Eppure, per vivere meglio, è necessario impegnarsi a percorrere giorno dopo giorno la strada che conduce verso una maggiore consapevolezza di sé e una rinnovata serenità.
Se è vero che tutti vivono dei momenti difficili, infatti, il modo in cui riusciamo ad attingere alle nostre risorse interiori per affrontarli costituisce una differenza basilare tra persona e persona.
Ma quali sono i principali ostacoli alla nostra pace interiore e come è possibile superarli?
Pur non esistendo ricette universali, alcuni comportamenti quotidiani possono, se attuati, aiutare fin da subito e migliorare il proprio atteggiamento verso la vita e aiutarci a stare meglio.
1 - Coltiva una passione
L'attenzione si indirizza dove la tua energia fluisce: coltivare un hobby, una passione, un'attività appagante è uno dei modi migliori per sgomberare la mente dai cattivi pensieri.
Concentra la tua attenzione verso una dimensione costruttiva, alimentando la tua creatività e le tue qualità, per rafforzare autostima e positività.
2 - Vivi la natura
Hai mai provato a passeggiare immersa nel silenzio di un bosco? Conosci la sensazione di benessere che ti regala una camminata a piedi nudi sulla spiaggia? L'influenza benefica della natura sulla nostra mente non è un mito, ma una realtà supportata da numerosi studi scientifici.
Abbandonarsi alla pace di uno scenario naturale ha effetti sulla nostra capacità di gestire lo stress, di risolvere i problemi e di affrontare le difficoltà.
3 - Circondati di amici sinceri

La qualità dei nostri rapporti umani può essere di grande importanza per trovare pace e serenità interiore.
Scegli con cura le persone con le quali condividi il tuo tempo, tagliando le relazioni che non apportano benessere alla tua vita e investendo le tue energie su rapporti basati sul rispetto, la fiducia e il piacere della reciproca compagnia.
4 - Dedicati agli altri
Aprire la propria dimensione ai bisogni del prossimo ci aiuta a rivalutare le nostre priorità e prospettive.
Dedicarsi agli altri, anche attraverso associazioni di volontariato, può essere un modo per incanalare le proprie energie verso un'attività utile a sé e agli altri e per intessere nuove relazioni.
5 - Non rimuginare sul passato
Lascia andare ciò che è stato: non puoi cambiarlo.
Pensa al momento presente, compiendo ogni giorno un piccolo passo concreto verso i tuoi obiettivi.
Puoi tenere conto dei tuoi progressi aggiornando un'agenda, sulla quale annotare i tuoi risultati e segnare quotidianamente impegni e scadenze: ti aiuterà a focalizzare le tue energie e a trovare motivazione.
Come Stare Bene Fisicamente
Imparare a prendersi cura di sé è un'arte che deve essere coltivata giorno dopo giorno con amore e attenzioni costanti.
Per farlo è necessario, innanzi tutto, imparare ad ascoltare le necessità del proprio corpo e decifrare i piccoli messaggi che ci manda.
Ma cosa significa, davvero, stare bene fisicamente?
Anche in questo caso, il segreto del benessere risiede nella capacità di trovare un equilibrio tra necessità pratiche e limiti fisici, imparando ad assecondare i propri ritmi naturali e trovando il modo di inserire nella nostra routine – spesso incalzante – abitudini che rinfranchino il corpo e ci sostengano nei nostri impegni quotidiani.
1 - Impara a decomprimere
Il tempo sembra non bastare mai e lo stress inizia a esercitare i suoi effetti sul corpo? Impara a fare un passo indietro.
C'è sempre un impegno che può essere rimandato o delegato, oppure un amico disposto a darci una mano per alleggerire il carico di stress: il tuo fisico ringrazierà.
2 - Non smettere mai di fare attività fisica
Se è vero che ogni giornata è una battaglia, il tuo corpo ha estremo bisogno di essere pronto a lottare.
L'esercizio migliora le tue prestazioni fisiche e mentali, potenziando il sistema cardiocircolatorio, quello nervoso e le capacità mnemoniche e di concentrazione.
3 - Mangia sano

Quanto più siamo sottoposti a stress, più siamo tentati di mangiare in modo sregolato e preferire alimenti poco sani.
Preferisci, soprattutto nei periodi più impegnativi, un'alimentazione variegata con prevalenza di cereali integrali, frutta e verdura.
4 - Riposa in modo regolare
Inutile spingere il corpo fino a toccare il fondo delle proprie energie: a volte tutto quello che devi fare è interrompere le tue attività e concederti una bella dormita.
Cerca anche di regolarizzare i tuoi ritmi sonno-veglia, andando a dormire e svegliandoti sempre alla stessa ora.
5 - Impara a meditare
La meditazione può essere un valido aiuto per ridurre lo stress e riportare corpo e mente al loro naturale equilibrio.
Bastano cinque minuti al giorno e puoi praticarla ovunque per ritrovare concentrazione, serenità e sgomberare la mente dai pensieri negativi.
Stare Bene come Donna
Ormoni, gravidanza, ciclo mestruale e piccoli obiettivi quotidiani di benessere e bellezza...
hai mai pensato a quanto sia complicato essere donna?
A fronte di equilibri difficili da raggiungere, stare bene con te stessa – dentro e fuori – sembra quasi un impegno a tempo pieno.
Dalla depilazione agli sbalzi d'umore, alla necessità di seguire un'alimentazione in grado di fornire tutti i nutrienti necessari a mantenere il nostro corpo in splendida forma, infatti, il genere femminile si trova ogni giorno a fare i conti con necessità di salute specificamente legate alle caratteristiche biologiche del suo fisico.
Come stare bene con il ciclo
Ti è mai capitato di modificare la tua quotidianità a seconda dei ritmi del tuo ciclo mestruale?
Anche quando non sono presenti specifici disturbi, che richiedono sempre l'intervento del medico ginecologo, l'arrivo del ciclo mestruale può rappresentare un piccolo shock per il nostro organismo, che si trova a fare improvvisamente fronte a un vero e proprio squilibrio ormonale.
Eppure, vivere meglio questo momento del mese è possibile... sarà sufficiente adottare qualche buona abitudine e ricorrere ad alcuni dei più classici ed efficaci rimedi tramandati dalla tradizione.
Tra i più utili si annovera sicuramente la borsa dell'acqua calda.
In caso di crampi che non siano legati a particolari patologie, come l'endometriosi, potrai alleviare la sensazione di tensione muscolare e dolore sdraiandoti e appoggiando la fonte di calore sul basso ventre: eventualmente in associazione a un leggero analgesico, sarà uno dei rimedi più validi per affrontare il picco di dolore.
Anche una piccola variazione del regime alimentare – durante il ciclo e nei giorni precedenti – potrà essere d'aiuto all'organismo.

- Elimina latticini, alcol e cibi piccanti: l'apparato intestinale è strettamente legato al ciclo ormonale e ridurrai la sensazione di gonfiore e ritenzione associata al ciclo.;
- Frutta secca, zenzero e finocchio, invece, possono aiutarti a ritrovare maggiore vigore e a combattere il senso di spossatezza che si prova in questo periodo del mese;
- Infine, anche in questo caso, non rinunciare a praticare un po' di sport, prediligendo un'attività moderata.
Non solo l'attività fisica aiuta a ridurre la tensione muscolare e a migliorare il drenaggio dei liquidi, ma regala un immediato senso di benessere grazie al rilascio di endorfine, direttamente coinvolte nei meccanismi di percezione del dolore.
Ecco come stare bene in gravidanza
Esperienza indimenticabile, la gravidanza è un momento di grande delicatezza per la salute della donna e il benessere del bambino: essere seguite passo per passo dai consigli del medico sarà indispensabile per affrontare nel modo migliore questo lungo periodo.
Vivere in serenità la gestazione, però, può dipendere anche dalla nostra capacità di introdurre nella quotidianità alcune abitudini virtuose, semplici da attuare ma di grande importanza.
Sarà indispensabile, per esempio, eliminare alcol, caffeina e fumo, dai quali dipendono alcuni gravi rischi per la salute del bimbo tra i quali l'aumento della mortalità neonatale e anomalie nella formazione del suo sistema nervoso.

Presta estrema attenzione anche all'alimentazione, che dovrà comprendere tutti i nutrienti della piramide alimentare, senza però esagerare con zuccheri e grassi.
Banditi, invece, il pesce e la carne crudi: questi alimenti possono condurre a contrarre la toxoplasmosi, infezione da microrganismi che minaccia in modo serissimo la salute del feto, essendo alla base di malformazioni, danni al cervello e cecità.
In ogni caso, una dieta ricca e variegata - priva di generi alimentari pericolosi - potrà ridurre i sintomi della stitichezza e della ritenzione idrica tipici della gravidanza, aiutando la futura madre a trovare una nuova regolarità intestinale e a vivere con maggiore benessere questa delicata fase della sua vita.
Attenzione, infine, anche all'utilizzo di specifici prodotti cosmetici, come gli smalti per unghie e le tinte per capelli:
formaldeide, ammoniaca e altre sostanze chimiche potrebbero essere assorbite dal corpo attraverso cute, unghie e capelli e diventare pericolose per il benessere del bimbo che si porta in grembo.
Come stare bene in menopausa
La menopausa è un periodo davvero delicato per ogni donna:
coincide con il termine del periodo fertile e costringe il corpo ad affrontare un grande cambiamento fisico ed emotivo.
Viverlo al meglio è possibile, purché si adotti un insieme di strategie adatte a mitigarne i sintomi tipici, come le vampate di calore, le variazioni repentine di umore, il generale senso di stanchezza e gli eventuali ulteriori disturbi satellite.
Durante questa fase sarà di importanza prioritaria curare il benessere fisico praticando con regolarità sport, meglio se all'aria aperta:
l'equilibrio generale migliorerà e si potrà affrontare con maggiore serenità lo stress provocato dagli sbalzi ormonali, con evidenti benefici sull'umore e sui livelli energetici dell'organismo.
Via libera anche a un nuovo regime alimentare - povero di carboidrati e zuccheri complessi e ricco di frutta, verdura e cereali - per dare una sferzata al metabolismo e contrastare l'aumento di peso e la ritenzione idrica dovuti al calo fisiologico degli estrogeni.
Alimenti particolari, come la soia, possono inoltre essere d'aiuto grazie al contenuto di fito-estrogeni, sostanze naturali che esercitano sull'organismo un'azione molto simile a quella degli ormoni femminili.
Di grande importanza, infine, anche l'integrazione di sostanze come minerali specifici (magnesio, zinco, ferro) e vitamina D: sopperiscono all'aumentato fabbisogno dell'organismo e possono essere utili contro l'osteoporosi (ad esempio, come rimedio 100% naturale, puoi provare Ginkgo 120 Stem).
Che ne pensi di questa pagina? Conosci qualche persona a cui potrebbe interessare?
Se si, usa i pulsanti qui sotto per condividerla con le tue amiche. Ne saranno contente 😉
Che Significa Stare Bene Dentro e Fuori?
Forse ti è capitato di sperimentarlo:
quando qualche disturbo intacca la tua salute, anche la mente e la percezione di te stessa e della vita sembrano risentirne.
Mente e corpo compongono infatti un'armonia inscindibile, e la bellezza esteriore non è altro che lo specchio di un corpo sano e in forma, curato con attenzioni costanti, amore e qualche piccolo sacrificio.
Una maggiore consapevolezza del corpo e dei suoi segnali di malessere, quindi, ci aiuterà non solo a stare meglio dentro, ma anche a risolvere quei piccoli problemi che – oltre che meri inestetismi – sono anche il campanello d'allarme di un qualche squilibrio interno.
Se la bellezza non è altro che il sunto di un benessere a 360°, fatto di salute, armonia interiore e costante attenzione verso i propri bisogni, vale la pena scoprire quali siano i più comuni nemici di questo equilibrio e imparare a farvi fronte.
Se, come credo, vuoi approfondire questo argomento, non ti resta che continuare a leggere...
Ho preparato per te delle sezioni molto approfondite che puoi usare oggi stesso per migliorare la tua vita e il tuo benessere, dentro e fuori appunto!
Salute: come Stare Bene "Dentro"
Stare bene ed essere in salute sono spesso usati come sinonimi... non credi?
Il motivo è presto detto:
Per stare bene con te stessa devi prenderti cura della tua salute nel modo migliore (più naturale) possibile!
Considerando che ognuna di noi ha i suoi "acciacchi", qui ho voluto riportare un'elenco che copre i principali problemi di salute che noi donne possiamo avere, con i relativi rimedi e consigli naturali che puoi seguire oggi stesso.
Sei pronta? Vediamoli tutti, uno alla volta:
Come curare i sintomi del reflusso gastroesofageo
Bruciori al petto, sensazione di acidità in bocca e infiammazioni alla gola sono alcuni dei sintomi più comuni del reflusso gastroesofageo, nemico silenzioso del nostro benessere.
Si tratta della – cronica od occasionale – risalita dallo stomaco di cibo e succhi gastrici:
percorrendo l'esofago, il rigurgito può arrivare fino alla gola e diventare pericoloso per l'integrità dei tessuti toccati.
Dato che la posizione supina favorisce il reflusso, inoltre, il disturbo può acuirsi durante le ore notturne e disturbare il riposo con dolori acuti, attacchi di tosse o addirittura danni permanenti alle corde vocali.
Tra le cause più comuni di questo disturbo si annoverano ragioni strettamente legate all'anatomia dello stomaco e dello sfintere esofageo, che, per la loro particolare conformazione, non sono in grado di trattenere in modo efficace il cibo dentro lo stomaco.
Tuttavia, alcune cause contingenti come il sovrappeso, la perdita di tono dei tessuti e l'utilizzo di particolari farmaci, possono favorire l'insorgere o l'acuirsi di questa patologia.
Prevenire il problema non è semplice, ma possono essere attuati alcuni comportamenti adatti a contenerne i sintomi:

- Sarà sconsigliato, per esempio, coricarsi subito dopo mangiato: meglio mantenersi in posizione verticale per almeno due ore dopo i pasti, al fine di agevolare lo svuotamento dello stomaco senza eccessive conseguenze.
- Un particolare riguardo si dovrà usare, infine, nei confronti dell'alimentazione: meglio masticare con lentezza ed evitare cibi che aumentino l'acidità, come gli alcolici, i cibi piccanti e i grassi saturi.
- Alcuni rimedi naturali, infine, possono alleviare la sensazione di bruciore e lenire i tessuti infiammati.
Tra questi si consiglia l'assunzione di tisane a base di malva, aloe, liquirizia e mandorle dolci: si tratta di alimenti preziosi per le loro proprietà lenitive e antinfiammatorie, che ridurranno i sintomi del reflusso.
Rimedi naturali per i dolori articolari
L'infiammazione delle articolazioni è un disturbo tanto frequente quanto invasivo:
impedisce la libertà di movimento e rende difficoltoso il compimento delle più semplici attività quotidiane.
I dolori alle articolazioni sono riconducibili ad alcune patologie, come l'artrite reumatoide, ma anche a fattori meccanici o climatici: il freddo, la sedentarietà e le attività fisiche usuranti possono contribuire ad acuire questo problema.
La prevenzione, quindi, dovrà agire su più fronti, mirando al mantenimento della mobilità e della salute articolare e la mantenimento del tono muscolare:
muscoli tonici e in salute, infatti, aiutano a sostenere l'apparato scheletrico e a ridurre il carico sulle articolazioni.
Quando il dolore è già in corso, invece, potrà essere utile intervenire con impacchi caldi sulle zone interessate, che migliorano l'irrorazione sanguigna e riducono la rigidità articolare.
Tra i rimedi naturali occupano un ruolo di spicco la canfora, lo zenzero e il peperoncino con i quali sarà possibile preparare unguenti da frizionare sulle zone doloranti per ottenere un beneficio immediato.
Sarà utile, infine, inserire nella propria alimentazione cibi ricchi di vitamine, omega-3 e antiossidanti.
Come alleviare il dolore delle emorroidi
Chi ha mai sofferto di emorroidi sa cosa significa:
si tratta di un dolore acuto e persistente, che riduce notevolmente la qualità della vita fino a fino a far perdere la serenità e la capacità di affrontare gli impegni giornalieri.
Ma quali sono le cause di questo disturbo?
Le emorroidi sono provocate dall'ingrossamento delle vene dell'ultima parte del retto, che tendono a scivolare verso il basso e a fuoriuscire dall'ano a causa della perdita di tonicità della mucosa di sostegno.
Pur trattandosi di una patologia molto comune, tuttavia, la complessa cornice delle cause rende difficile individuare soluzioni o strategie di prevenzione efficaci in modo universale.
In linea di massima si può dire che alcune cattive abitudini possono favorirne l'insorgenza:
- la sedentarietà,
- il compimento di sforzi eccessivi durante l'evacuazione,
- l'alimentazione sregolata
Un'attività fisica moderata ma regolare potrebbe contribuire a migliorare il funzionamento del sistema linfatico e a rinforzare le pareti dei vasi sanguigni, diminuendo il rischio di questo disturbo.
Premesso che solo l'intervento del medico potrà diagnosticare correttamente questa patologia, in presenza di emorroidi sarà indispensabile modificare la propria alimentazione dando un taglio ad alimenti piccanti, alcol e grassi.
Una dieta ricca di fibre e acqua, invece, potrà essere d'aiuto per ritrovare la regolarità intestinale e ammorbidire le feci, riducendo la pressione sul retto e mitigando il dolore.
Combattere l'iperidrosi
L'eccessiva sudorazione, conosciuta anche con il termine medico di iperidrosi, può essere fonte di imbarazzo ma anche segnalare la presenza di alcune patologie ghiandolari.
Questo problema può interessare qualsiasi parte del corpo, ma più spesso si concentra in aree specifiche come quelle ascellari, genitali o plantari.

Le grandi quantità di sudore espulso rappresentano un disagio per chi soffre di questo disturbo e comportano la perdita eccessiva di sali minerali, causando un generale indebolimento dell'organismo.
Tra le cause si annoverano una eccessiva reattività del sistema nervoso, ma anche squilibri ormonali, sovrappeso o malattie alla tiroide.
Ridurne i sintomi è piuttosto complesso, e la particolare natura di questo disturbo spinge a intervenire soprattutto con la variazione delle abitudini igieniche:
sarà buona norma lavarsi con maggiore frequenza utilizzando un sapone neutro o bicarbonato e tamponando bene l'umidità con un asciugamano pulito.
Bagni in acqua e argilla e l'utilizzo di essenze antisettiche, come il pino e il tea-tree, potranno contribuire a prevenire la formazione di cattivi odori.
In alcuni casi particolarmente gravi, previo parere medico, sarà infine ricorrere a terapie chirurgiche mirate o a infiltrazioni di botulino, che inibiscono il funzionamento delle ghiandole sudoripare.
Tabagismo: come smettere di fumare
Sapevi che il tabagismo può essere considerato una vera e propria sindrome?
Si tratta, infatti, di una dipendenza cronica da tabacco in grado di provocare danni a breve e lungo termine sul nostro organismo.
I consumatori abituali di tabacco sperimentano sulla propria pelle le conseguenze di questo vizio, andando incontro a disturbi che vanno dalla semplice tachicardia e insonnia fino al tumore al polmone, alla gola e all'apparato respiratorio in generale.
Tra gli altri rischi si annoverano anche ipertensione, disturbi all'apparato digerente e allo stomaco e problemi legati alla salute e all'estetica di bocca, capelli e unghie.
L'inalazione di fumo di tabacco, infatti, comporta l'introduzione nell'organismo di nicotina e altre sostanze tossiche – come la formaldeide e l'acido cianidrico – che a lungo andare determinano l'intossicazione dei tessuti.
Prevenzione e cura passano per un'unica soluzione:
evitare il fumo attivo e passivo, specialmente in presenza di patologie polmonari o vascolari e gravidanza.
Interrompere questa cattiva abitudine è possibile con l'aiuto del medico, che saprà consigliare supporti adatti alla fase transitoria come i classici cerotti alla nicotina.
Uno stile di vita più attivo e un'alimentazione sana, infine, aiuteranno l'organismo alla disintossicazione.
Cause e rimedi per la roncopatia
Tra i migliori alleati per il nostro benessere, il riposo notturno è un elemento indispensabile per conservare un organismo vigoroso e reattivo agli stimoli esterni.
La roncopatia, meglio conosciuta come il russare, è un disturbo che può influenzare significativamente la qualità del sonno per chi ne soffre o per il suo partner.
Si tratta, infatti, di un caratteristico suono emesso durante la respirazione in fase di riposo, dovuto alla vibrazione dei tessuti molli del naso e della gola.
Difficilmente la roncopatia può essere ricondotta a una causa univoca, derivando piuttosto da un concatenarsi di circostanze che possono giocare un ruolo determinante per questo disturbo:
- particolare conformazione del setto nasale,
- sinusite,
- obesità,
- perdita di tono dei tessuti.

In alcuni casi, inoltre, il russare è associato a più pericolosi fenomeni di apnee notturne, che impediscono la corretta ossigenazione dei tessuti durante la delicata fase del riposo.
Per affrontare il problema sarà necessario, innanzi tutto, rivolgersi al medico per un'accurata visita otorino-laringoiatrica, che saprà evidenziare la cause del problema.
Tra i rimedi che potrai attuare fin da subito, invece, vi è la perdita di peso e la creazione di un ambiente più salubre e ventilato nella stanza dedicata al riposo.
Come combattere il diabete
Il diabete è dovuto a una cronica insufficienza di insulina, ormone prodotto dal pancreas e indispensabile nella metabolizzazione degli zuccheri.
Questa mancanza determina un aumento della concentrazione del glucosio nel sangue:
si parla di malattia diabete quando questa si aggira intorno ai 200 mg/dl, misurati a digiuno rilevabili in diversi momenti del giorno.
Questa patologia non è un disturbo che può essere ignorato, perché porta con sé numerose complicazioni e rischi per il benessere e addirittura per la vita del paziente.
Danni alla retina o ulcerazioni degli arti inferiori, per esempio, sono tra i disturbi più frequenti di un diabete non affrontato con la giusta consapevolezza.
Tra i fattori di rischio si annoverano sicuramente la predisposizione genetica e abitudini alimentari sregolate, caratterizzate dall'assunzione incontrollata di zuccheri.
Per affrontare al meglio questa malattia è indispensabile l'integrazione quotidiana di insulina, da effettuarsi sotto stretta posologia del medico diabetologo e accompagnata da un monitoraggio costante dei livelli di glucosio nel sangue.
In questa cornice, un'alimentazione appropriata e un'attività fisica costante e regolare, meglio se di natura aerobica, potranno migliorare sensibilmente la qualità della vita del diabetico e incrementare il suo benessere generale.
Bellezza: come Stare Bene "Fuori"
Così come la salute gioca un ruole importante nella ricerca dello "stare bene con te stessa", la bellezza ne copre sicuramente l'altra metà...
Dopotutto, com'è possibile convivere positivamente con noi stesse se, guardandoci allo specchio, non ci vediamo belle bensì brutte o goffe?
È per questo motivo che nel seguito scoprirai i migliori rimedi e metodi naturali con cui potrai tornare bella velocemente, e quindi riconquistare un livello di autostima in grado di farti sentire bene in tutte le occasioni!
Senza perdere altro tempo, ecco a te questi trucchi del mestiere 😉
Come sbiancare i denti
Punto forte del viso e grande alleato della bellezza femminile, un sorriso candido e curato può essere una vera e propria arma di seduzione o un biglietto da visita capace di comunicare benessere e positività.
Non è un caso, quindi, se avere denti puliti e curati è indice di buona autostima e amore per se stessi:
ottenere un bel sorriso richiede impegno e dedizione.
Al di là della quotidiana igiene orale con dentifricio, collutorio e filo interdentale, sarà indispensabile il costante monitoraggio del dentista, che potrà così intervenire tempestivamente in caso di carie o disturbi di altro tipo.
Alcuni rimedi naturali, invece, potranno essere messi in pratica anche a casa per ottenere un efficace effetto sbiancante, avendo cura di non ripeterli con troppa frequenza per non danneggiare lo smalto.
Tra i migliori ingredienti per ottenere denti bianchi e brillanti si annovera la salvia, ma anche il bicarbonato, il succo di limone e il carbone vegetale.
Puoi provare anche a strofinare delicatamente sulla superficie visibile dei denti polpa di fragola o l’interno della buccia di una banana:
si tratta di alimenti che possiedono naturali effetti schiarenti sulle macchie dello smalto.
La riduzione del consumo di alimenti come il caffè, il vino rosso o il tè, infine, riduce il rischio di alterare il colore originario del tuo smalto, aiutandoti a conservare un sorriso a prova di macchina fotografica.
Depilarsi senza dolore
Avere gambe perfettamente lisce e depilate è uno dei desideri femminili più ricorrenti, specialmente quando l'aumento delle temperature impone di scoprirsi.
Unico neo: la depilazione rappresenta spesso un impiccio del quale faremmo volentieri a meno.
Al di là di rimedi definitivi come la luce pulsata, oggi sempre più amata, è possibile depilarsi in modo efficace e duraturo senza dolore?

Se rivolgerti alle mani esperte dell'estetista è al di fuori dalla tua portata, puoi provare a provvedere tu stessa anche a casa.
La ceretta, a caldo o a freddo, rappresenta il metodo più amato da chi sia alla ricerca di un risultato capace di durare qualche settimana.
In tal caso, meglio preparare la pelle a ricevere lo strappo con un'esfoliazione profonda, in grado di eliminare le cellule morte e favorire la fuoriuscita del pelo.
Strano a dirsi, inoltre, anche l'alimentazione e l'orario in cui si decide di procedere potranno influenzare la nostra percezione del dolore: caffeina e cioccolata, per esempio, aumentano l'irrorazione sanguigna e rendono la pelle più sensibile.
Per lo stesso motivo è sconsigliato effettuare questa operazione subito dopo i pasti.
Sull'inguine, infine, puoi aiutarti con un pizzico di borotalco:
eliminando l'umidità della pelle, migliora la presa della striscia sul pelo e riduce le irritazioni.
Come dare più volume alle labbra
Chi non sogna di avere labbra turgide e carnose?
Una bocca liscia e ben curata, con un contorno pieno e teso, valorizza subito la femminilità del viso ed è in grado di regalare un aspetto più giovane e fresco.
Forse è per questo che, sul mercato, si moltiplicano le proposte di prodotti mirati a conferire più volume alle labbra.
Rossetti, maschere e gloss che promettono questo risultato si basano su ingredienti – naturali e non – che richiamano in superficie l'acqua presente negli strati più profondi del tessuto cutaneo, regalando un aspetto turgido immediato ma temporaneo.
Per ottenere maggiore volume, però, si può ricorrere anche a numerosi metodi casalinghi di comprovata efficacia.
Di grande importanza sarà, per esempio, la cura dell'idratazione: ingredienti come il burro di karitè o l'acido jaluronico puro potranno costituire un'ottima base per unguenti dedicati a questa parte del viso.
Tra gli ingredienti più interessanti e facili da reperire, inoltre, si annovera l'olio di peperoncino.
Grazie al suo effetto leggermente urticante, infatti, ne basterà una goccia sulle labbra per incrementare l'irrorazione sanguigna nella zona e ottenere un risultato immediatamente più carnoso.

Anche il semplice trucco, con luci di ombre e luci, potrà contribuire a una bocca più piena e bella da vedere.
Ridurre le rughe dal viso
Diciamo subito la verità:
è difficile contrastare il tempo che passa e le rughe fanno parte del naturale processo di invecchiamento che coinvolge il nostro corpo.
Altrettanto vero, però, è il fatto che attraverso cure costanti e i prodotti giusti è possibile rendere questi cambiamenti un viaggio armonico e sereno, all'insegna del benessere e dell'amore per noi stesse.
Il viso, sottoposto ad attenzioni quotidiane, potrà quindi apparire più disteso e piacevole, con una pelle compatta e rughe appianate.
Il segreto è quello di adottare una routine di bellezza in tre fasi:
- detergenza,
- esfoliazione e
- idratazione.
Attraverso la prima, da attuare con prodotti delicati e rispettosi dell'epidermide, si potrà evitare l'accumulo di polvere e residui di trucco, che impediscono la corretta ossigenazione della pelle.

L'esfoliazione permetterà invece, purché attuata in modo delicato, di rimuovere le cellule morte e agevolare la penetrazione dei trattamenti successivi.
La fase di idratazione, infine, ripristina i livelli di acqua nell'epidermide e contribuisce a restituire compattezza e vitalità.
Indispensabile, inoltre, proteggere il viso con una crema ad alto fattore di protezione solare: i raggi UVA sono tra le prime cause esterne di formazione delle rughe e dell'invecchiamento cutaneo.
Come eliminare l'acne
Acne ed eruzioni cutanee sono uno dei principali inestetismi che affliggono la bellezza di donne di ogni età:
pensare che si tratti di un problema legato al solo periodo dell'adolescenza, infatti, è una convinzione errata ma molto comune.
Nel caso in qui questo disturbo abbia assunto una portata cronica sarà quindi necessario rivolgersi al più presto al dermatologo, che saprà individuare le specifiche cause del problema ed, eventualmente, proporre la cura più adatta.
Nel caso in cui siano state escluse radici ormonali o legate a specifiche patologie della pelle, invece, brufoli e cicatrici potranno essere mitigati con l'utilizzo di alcuni rimedi naturali di comprovata efficacia (oppure usando una crema viso come Black Mask).
Tra questi si annoverano, per esempio, il bicarbonato di sodio e il tea tree oil, dalle note proprietà antisettiche e rinfrescanti.
Un valido aiuto potrebbe arrivare anche dall'aglio, il cui succo ha effetti antibiotici, e dal succo di limone, che purifica la pelle ed esercita una comprovata azione disinfettante.
Ricordati, infine, di migliorare la tua alimentazione evitando i cibi fritti o ricchi di grassi saturi, che potrebbero rallentare la digestione e peggiorare l'aspetto della tua pelle.
Ridurre le occhiaie
Cattiva circolazione periferica, pelle sottile e poco elastica e carenza di sonno sono tra le principali cause delle occhiaie, aloni scuri che possono circondare l'occhio alterando la naturale bellezza e luminosità dello sguardo.
Ma è possibile mitigare questo inestetismo, recuperando un viso riposato e disteso?
Qualche piccolo trucco potrebbe servire a correre ai ripari, migliorando in modo immediato l'aspetto del contorno occhi.

Tra i rimedi più noti si annovera sicuramente quello di posizionare sugli occhi due bustine di tè ben strizzate, meglio se lasciate raffreddare in frigorifero per qualche ora:
il tè ha un potente effetto anti-ossidante e migliora lo stato di idratazione e ossigenazione delle cellule.
Sarà possibile anche intervenire a lungo termine, modificando le proprie abitudini di riposo e riducendo la quantità di stress alla quale sottoponi gli occhi quotidianamente: cerca di dormire di più e, soprattutto, di evitare di sforzare la vista sullo schermo del computer o dello smartphone prima di andare a dormire.
Una crema idratante specifica e un delicato massaggio – da praticare con l'anulare per evitare pressioni eccessive sulla pelle – contribuiranno infine a migliorare la micro-circolazione e a schiarire la zona.
Come avere ciglia più belle
Le ciglia avvolgono lo sguardo e ne costituiscono il naturale complemento:
per questo basta una passata di mascara per sentirsi subito più belle e seducenti.
L'eccessiva aggressività degli struccanti per occhi, la genetica o semplici condizioni occasionali di stress, tuttavia, potrebbero indebolire le nostre ciglia e determinarne la caduta, impoverendole e rendendo difficile correggerne l'aspetto con il trucco.
Fortunatamente, anche in questo caso la natura può rappresentare un valido aiuto per la nostra bellezza e offrirci alcune soluzioni mirate.
L’olio di ricino è tra i rimedi più gettonati, perché è facile da reperire, economico e – soprattutto – davvero efficace:
applicato sulla punta delle ciglia ogni giorno, meglio se prima di andare a dormire, le idrata e contribuisce a evitare che si spezzino o si indeboliscano.
Anche gli oli naturali di rosa e d'oliva, quest'ultimo reperibile anche in casa, possono essere applicati sulle ciglia per ottenere gli stessi effetti rinforzanti.
Se vuoi avere uno sguardo da cerbiatta anche senza mascara, infine, ricordati che la prevenzione è la migliore alleata: usa delicatezza nella fase dello struccaggio, evitando di strofinare per rimuovere il make-up, e cerca di limitare l'utilizzo di trucco resistente all'acqua.
Se vuoi condividere questa pagina con le tue amiche, questo è il tuo momento 😉
Conclusioni

La bellezza e il benessere sono due facce della stessa medaglia:
stare bene con noi stessi.
Se l'esteriorità è lo specchio di quanto accade dentro di noi, infatti, per apparire al meglio occorre dedicare attenzioni alla salute della mente e del corpo, modificando le nostre abitudini e costruendo una routine in grado di valorizzare le nostre potenzialità e sostenerci nelle fatiche quotidiane.
In questo importante obiettivo, fatto di cure continue e abitudini virtuose, i nostri più grandi alleati sono:
- l'attività fisica, intesa come pratica moderata ma regolare,
- e un'alimentazione ricca e variegata.
Solo in questo modo, in pace con noi stesse e con chi ci circonda, sapremo raggiungere quel delicato equilibrio che chiamiamo salute.
Ulteriori Risorse e Approfondimenti
- http://linfavitale.com/alimentazione/come-trovare-la-pace-interiore/
- http://www.chirit.com/it/hh.php?lang=it
- http://www.my-personaltrainer.it/salute/tabagismo.html
- http://www.sergioalbanese.it/it/Le-malattie-ORL/La-patologia-del-sonno/Il-problema-del-russare.html
- http://www.diabete.com/
- http://www.diabete.net/cose-il-diabete-mellito/conoscere-il-diabete/tutto-sul-diabete/30920/
- https://www.greenme.it/consumare/detergenza/4504-10-rimedi-naturali-per-sbiancare-i-denti
-https://viverepiusani.it/come-dare-volume-alle-labbra/
- http://beauty.pianetadonna.it/come-eliminare-brufoli-ed-acne-con-dei-trattamenti-fatti-in-casa-157428.html#steps_6
- http://dilei.it/mamma/5-regole-per-stare-bene-in-gravidanza/3757/